Passa ai contenuti principali

Il papato, otto anni dopo


di Philippe Clanché

in “www.temoignagechretien.fr” del 28 febbraio 2013 (traduzione: www.finesettimana.org)


I tempi cambiano, anche per un'istituzione bimillenaria che si vanta di non seguire i ritmi del mondo. Il mondo e la Chiesa con cui avrà a che fare il nuovo pontefice non sono più quelli dell'elezione di Joseph Ratzinger.

Questi otto anni scarsi hanno confermato il fallimento delle grandi potenze di ieri. Gli Stati Uniti riconoscono di non essere più i soli gendarmi del mondo, dopo il fallimento della loro pretesa di sradicare il pericolo islamista a colpi di migliaia di soldati e di droni. Siamo lontani dagli “anni Bush”. Aggiungiamo un certo discredito dell'ONU e dell'UE nella ridistribuzione delle carte strategiche, a favore dei nuovi grandi (India, Brasile, Corea del Sud).

La crisi del 2008, che perdura, ha anche mostrato l'impotenza degli Stati di fronte ai giganti transnazionali della finanza e di internet. In quanto potenza mondiale, neanche la Chiesa cattolica è sfuggita a questa tendenza. Ha fallito, nei paesi tradizionalmente cristiani, nel tentativo di impedire certi cambiamenti richiesti da società postmoderne, in cui l'individuo non sopporta più le norme.

Pensiamo al matrimonio gay in Spagna (2005) e in Francia (2013), ma anche all'autorizzazione dell'eutanasia in Belgio (2002). Perfino l'America Latina, con i suoi numerosi governi di sinistra, è toccata dall'ondata della modernità, fino a ieri contenuta da episcopati influenti.

Nel 2013, l'importanza diplomatica della Santa Sede è diminuita, rispetto agli anni di Giovanni Paolo II e alle missioni del suo inviato speciale Roger Etchegaray. Il papa polacco aveva l'ambizione di parlare al mondo, mentre il suo successore dedicava la sua missione totalmente a sostenere le sue truppe. Il dialogo interreligioso, inspiegabilmente messo da parte all'inizio del pontificato, ha ritrovato slancio grazie al lavoro del cardinale francese Jean-Louis Tauran (1) che ha saputo convincere il papa a mantenere il legame con il mondo islamico.

 

L’ irreversibile evoluzione

La demografia cattolica ha proseguito la sua evoluzione. Lo sbriciolamento del centro europeo è in parte compensato dai dinamismi africani e asiatici, dove le vocazioni sacerdotali sono in forte crescita.

Molti preti, venuti dall'Africa, dall'Asia o dalla Polonia, per un periodo o stabilmente, sono
indispensabili alle diocesi francesi. E il discorso sulla ricchezza dello scambio interculturale o il rivolgimento storico degli anni missionari non nasconde la realtà numerica. Nel 2013 molti nostri presbiteri sono internazionali, e anche le comunità religiose.

A livello intra-ecclesiale, la linea di severità nei confronti degli ecclesiastici pedofili è ormai
irreversibile. Come il suo corollario: la maggiore severità nella selezione dei candidati al
sacerdozio. Le ripetute rivelazioni di scandali sessuali sono stati il vero incubo della Santa Sede sotto Benedetto XVI, più dello scandalo Vatileaks, che ha eccitato soprattutto la stampa.

 

Campagna elettorale

La comunicazione, uno ricorrenti dei punti deboli del Vaticano, è stata migliorata con l'arrivo di un vero professionista alla Segreteria di Stato. Un cambiamento che va al di là degli effetti mediatici, come i tweet del papa. Le mura del Vaticano non proteggono più la Santa Sede dall'intrusione mediatica, il futuro capo dovrà proseguire questa trasformazione.

L'ultima innovazione di questo conclave, oltre al fatto che si svolgerà mentre il papa è ancora in vita, consiste in un'inedita campagna elettorale. I cardinali dispongono di un mese intero prima di rinchiudersi per il voto, mentre fino a ieri avevano solo due settimane, ampiamente occupate a pregare per l'anima del pontefice precedente.

 

(1) Già il giorno successivo alla rinuncia papale, il quotidiano italiano la Repubblica poneva il prelato della Gironda al centro del polo progressista della Santa Sede.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di