Passa ai contenuti principali

Referendum costituzionale - Cittadini più partecipi, se vorranno

 di Raffaele Dobellini

Il 4 dicembre 2016 gli elettori italiani saranno chiamati ad esprimere il proprio consenso o il proprio dissenso nei confronti della Riforma costituzionale, cosiddetta “Renzi-Boschi” o “Boschi-Napolitano”. Già dalla scelta di come appellare questa Riforma si possono comprendere le posizioni in campo. Chi la chiama Renzi-Boschi vuole porre attenzione sul significato che l’approvazione della stessa avrà per le sorti del Governo in carica. Chi la denomina Napolitano-Boschi pone, invece, l’accento sul fatto che la legge costituzionale aveva avuto inizialmente l’avallo della maggioranza delle forze politiche presenti in Parlamento, anche grazie all’esplicito sostegno del Presidente emerito, Giorgio Napolitano, che aveva accettato la propria rielezione per contribuire, tra l’altro, alle riforme istituzionali. Al di là, però, dei risvolti politici che avrà l’esito referendario è opportuno soffermarsi su quali effetti questa Riforma avrà nel concreto e, nello specifico, su come condizionerà la partecipazione dei cittadini alla vita politica.
Come ho premesso, l’attuale Riforma assume ben precise coloriture politiche, che vanno ben oltre quelle che naturalmente assume un cambiamento della Costituzione. Ritengo, pertanto, opportuno esplicitare fin da subito i miei convincimenti in materia politico-istituzionale, così da permettere al lettore, soprattutto a quello non avvezzo alle materie giuridiche, di orientarsi al meglio. Sono un parlamentarista convinto, favorevole ad un limitato rafforzamento dei poteri del Presidente del Consiglio, che evito, infatti, di chiamare “Premier” per ribadire il suo ruolo di primus inter pares. Il Consiglio dei Ministri, infatti, dovrebbe essere non solo luogo di decisioni esecutive, ma anche di un ampio ed approfondito confronto sulle sorti del Paese. La svolta maggioritaria dei primi anni Novanta, l’elezione diretta degli organi monocratici di governo locale, il ricorso alle primarie per la scelta del Segretario nazionale del Partito Democratico hanno, col tempo, mutato la natura del Presidente del Consiglio, che è andato accentuando il suo ruolo direttivo, a scapito di quello di coordinamento. Sono dell’opinione che ibridare i sistemi istituzionali non sempre sia corretto. Se, quindi, si vuole un rafforzamento del ruolo del Presidente del Consiglio, tanto da trasformarlo in un Primo ministro o in un Cancelliere, questo va fatto in modo esplicito e con una certa coerenza giuridico-legislativa. Schematizzando posso affermare: un sistema di coerente rafforzamento dei poteri del Presidente del Consiglio era già in linea con il precedente dettato costituzionale, sarebbe bastate poche modifiche per semplificare il processo legislativo e rafforzare il ruolo di indirizzo del Presidente del Consiglio. È evidente, però, che la Riforma non ha avuto solo quest’intento. Se è vero che Renzi si è mosso secondo il modello del “Sindaco d’Italia” – il combinato disposto Riforma Costituzionale-Italicum è chiaro in questo senso – è altrettanto vero che il sistema dei comuni non è immediatamente riproducibile a livello nazionale. I comuni non legiferano e, soprattutto, l’attività legislativa non può ridursi ad un semplice confronto tra maggioranza e opposizione. Il venir meno dei partiti “ideologici” impedisce di collocare tutti i temi, soprattutto quelli eticamente sensibili, in un confronto tra opposte parti politiche. Al rafforzamento del ruolo dell’Esecutivo e al superamento del cosiddetto bicameralismo perfetto (o paritario) si affiancano altri due intenti: assecondare un elettorato che è sempre più diffidente nei confronti della classe politica e riportare lo Stato al centro dell’azione politico-legislativa. Il primo intento è perseguito attraverso la riduzione drastica del numero dei senatori, l’eliminazione del CNEL, l’esclusione di una indennità di incarico per i nuovi senatori, l’abolizione della figura del senatore a vita di nomina presidenziale (i nuovi senatori di nomina presidenziale dureranno in carica sette anni). Se l’eliminazione del CNEL non costituisce un problema di sorta e, comunque, non costituisce una svolta epocale, diversa è la scelta che riguarda il Senato. Qui bisogna fare alcune precisazioni: in molti Paesi si è fatta la scelta del monocameralismo; in nessuno Stato occidentale esiste un bicameralismo perfetto; dove esiste una seconda Camera, questa è spesso oggetto di critiche; il ruolo della seconda Camera assume un ruolo rilevante nei sistemi federali – es. USA o Germania – dove serve a rappresentare le esigenze delle realtà regionali/statuali che compongono la Federazione. Il progetto originario della Riforma aveva una sua coerenza: guardava al modello tedesco e, pertanto, prevedeva l’elezione di tutti i senatori ad opera dei Consigli regionali e ne prevedeva la caducazione alla cessazione dell’incarico di primo livello (sindaco o consigliere regionale) o al termine della legislatura del consiglio regionale eleggente. Sostanzialmente i senatori erano immaginati come delegati delle Regioni a rappresentare gli interessi della comunità regionale. L’assenza di un diretto mandato popolare giustificava: l’eliminazione dell’indennità; l’eliminazione dell’immunità parlamentare; il ridotto potere legislativo. Il sistema mancava, però, di uno strumento fondamentale: la possibilità per l’ente delegante di revocare l’incarico al senatore, qualora questi avesse votato in modo difforme agli orientamenti della Regione sulle questioni strettamente legislative. Almeno si sarebbe dovuto prevedere che i senatori avrebbero potuto esprimere solo un voto percentualizzato o unitario. Se, infatti, il Senato è immaginato come Camera delle Regioni, quello che viene in rilievo è l’ente; quindi nella stragrande maggioranza dei casi i voti si sarebbero dovuti esprimere non in modo individuale, ma unitario. Cioè ad ogni Regione sarebbe spettato un solo voto e per esprime questo i senatori di ogni singola Regione si sarebbero dovuti accordare o avrebbero espresso un voto pari solo ad un percentuale del voto della Regione.
Nonostante alcuni limiti (anche seri) che presenta la Riforma costituzionale ritengo che la stessa abbia un indubbio vantaggio: aumenta le occasioni di partecipazione democratica. Questa Riforma, pur non incidendo sulla prima parte della Costituzione – e, quindi, sui principi che reggono il nostro sistema repubblicano – va ad incidere sul procedimento legislativo e sull’equilibrio tra alcuni poteri dello Stato. Soffermarsi sulle convinzioni politiche e filosofiche alla base di questa Riforma sarebbe troppo complesso. È bene, quindi, soffermarsi solo sugli effettivi cambiamenti prodotti, indipendentemente dalle conseguenze politiche che agli stessi si vuole attribuire. È noto, infatti, che al di là del dato normativo ciò che assume rilievo è anche il modo in cui la dottrina, la giurisprudenza, soprattutto costituzionale, e la politica comunemente interpretano la Costituzione. La Riforma del Titolo V avvenuta nel 2001 è stata, ad esempio, oggetto di numerosi interventi della Corte Costituzionale, che è intervenuta a delimitare e ridefinire il riparato di competenze legislative tra Stato e Regioni, depotenziando di fatto il portato della riforma c.d. federalista. Nella Riforma costituzionale Renzi-Boschi-Napolitano assumerà rilievo il modo concreto in cui verranno utilizzati gli istituti di partecipazione popolare e come i senatori intenderanno il proprio ruolo. Come precisato, infatti, non è previsto l’istituto della revoca dei sentori e agli stessi è riconosciuta l’immunità. È discutibile, comunque, fin dove si possa spingere la loro azione politica, quanto cioè possano giovarsi dell’assenza di un vincolo di mandato, pur rappresentando la propria Regione. Del resto, a seguito delle obiezioni della minoranza interna al PD, la norma costituzionale prevede che – relativamente ai consiglieri regionali da eleggere come senatori – il Consiglio regionale eleggente dovrà tener conto delle “indicazioni” dell’elettorato. Come questo avverrà e come questo si tradurrà in una elezione effettiva ad opera del corpo elettorale non è dato saperlo. Sicuramente non dovrebbe avvenire per i sindaci che saranno eletti senatori. Le principali novità in termini di partecipazione popolare, però, sono altre e sono spesso passate sotto silenzio, pur determinando importanti cambiamenti. Del resto, sono le riforme che meno hanno subito le obiezioni dei costituzionalisti, godendo di un sostegno quasi unanime. Il maggiore coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale passa attraverso: la previsione di referendum propositivi o d’indirizzo; l’abbassamento del quorum alla metà dei votanti alle ultime politiche, nel caso in cui il referendum sia stato chiesto da almeno 800.000 elettori; l’aver fissato tempi certi per la calendarizzazione delle leggi d’iniziativa popolare. Decisive risulteranno le leggi attuative del dettato costituzionale. Il superamento del bicameralismo paritario e la sottrazione alla scelta dell’elettorato di una parte dei senatori è ampiamente compensata dall’introduzione di queste forme di partecipazione diretta. Su questo versante, quindi, difficilmente la Riforma può essere oggetto di critiche decisive.
(Nipoti di Maritain 01/2016, pp. 22-25)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di