Passa ai contenuti principali

In dialogo su "il gioco del rispetto". E' questo il famoso "gender" nemico dell'educazione?


Siamo venuti a conoscenza in questi ultimi giorni di un progetto che ha preso piede nella regione Friuli all’interno di alcune scuole. Si tratta de “il gioco del rispetto. Un’attività che, secondo le autrici, avrebbe come scopo quello di formare insegnanti e bambini sul tema dell’educazione e del rispetto di genere.

Ci ha molto colpito tale progetto, perché su alcuni media ha scatenato un dibattito importante con interpretazioni opposte a seconda di chi forniva il proprio punto di vista. Vi forniamo qua due esempi:


 
Per aiutarci nella comprensione, anche in vista della manifestazione del 20 giugno a Roma che si pone in contrasto anche a iniziative come questa, abbiamo provato a dialogare direttamente con le autrici nella speranza che il dibattito che ne emerge possa essere fecondo per tutti.


 
In cosa consiste precisamente il “gioco del rispetto”? Che origine ha questo progetto e quali scopi si prefigge? Davvero avete intenzione di utilizzare questo strumento per portare la famigerata “ideologia gender” all’interno delle scuole del Friuli?

Il Gioco del rispetto consiste in un percorso formativo rivolto alle e agli insegnanti della scuola dell'infanzia che vogliono approfondire il tema dell'educazione al rispetto di genere, e cioè su come far crescere bambini e bambine liberi di esprimere se stessi e di formare la propria personalità senza condizionamenti stereotipati in base al genere.

Lo scopo è quello di lavorare sulla consapevolezza di insegnanti - e di riflesso bambini e bambine - che la propria identità di genere è qualcosa che ciascuno di loro ha a prescindere dalla cultura e dalla società in cui vivono, che un maschio è e resta maschio anche se stira una camicia, così come una femmina è e resta femmina anche se gioca a calcio.

Per quanto ne sappiamo noi, l'ideologia gender non esiste, almeno non se vogliamo rimanere su un piano scientifico e codificato di discussione. Se invece si intende la queer theory, secondo cui l'identità sessuale sarebbe un costrutto sociale e non un dato naturale, in ogni caso avremmo ben poco da dire, se non che il nostro progetto è assolutamente estraneo al tema, e anche a quello dell'omosessualità, che infatti non trattiamo da nessuna parte.

Il Gioco del rispetto parla di uomini e di donne, nasce nell'ambito della lotta alle discriminazioni contro le donne e vuole promuovere una società futura in cui le donne a parità di mansioni guadagnino quanto gli uomini, in cui non perdano il lavoro a seguito della maternità, in cui non rischino lo stupro camminando da sole in un parcheggio e in cui non siano più vittime di violenza domestica. E crediamo che questo risultato possa essere raggiunto se insegniamo alle bambine a credere in tutte le loro capacità (non solo a farsi belle) e ai bambini a dare spazio e ascolto anche alle loro emozioni. Ovviamente la violenza non si sconfigge solo con il gioco del rispetto, perché ci vogliono azioni sistemiche su più fronti, ma sicuramente il gioco aiuta a combattere gli stereotipi che creano terreno fertile per le discriminazioni alla base della violenza.

 

Cosa pensa del polverone sollevato da alcuni media cattolici sulla vostra proposta e dalle strumentalizzazioni di alcuni politici? Anche contro di voi sarà scatenata il prossimo 20 giugno una manifestazione di piazza a Roma ad opera di alcuni gruppi cattolici. Come vedete questa cosa? Immaginavate tanto clamore?

Penso che ci sia una gran paura di perdere un certo "primato" nell'educazione delle coscienze. E probabilmente anche qualche vantaggio economico. Questo per quanto riguarda i vertici ecclesiastici. Poi arrivano sentinelle e attivisti vari, con cui non siamo mai riuscite ad avere un confronto serio e approfondito sul tema. Nel loro caso le principali argomentazioni sono di lotta contro l'educazione sessuale nelle scuole (argomento che noi non tocchiamo) e lotta contro le unioni civili tra omosessuali (altro argomento che non trattiamo). Eppure il Gioco del rispetto rimane per loro il principale nemico da combattere, e torna quindi il sospetto che sia perché si tratta semplicemente di un progetto educativo che un'associazione privata e laica porta nelle scuole. Mi ha colpito a questo proposito uno dei primi articoli usciti su Vita Nuova di Trieste, in cui si scriveva che Il gioco del rispetto è un progetto apparentemente innocuo, ma sotto sotto, in realtà, nasconde l'ideologia del gender. Mi domando come sia possibile nascondere "sotto sotto", una cosa abbastanza radicale come il potersi scegliere il sesso che si vuole.

Per quanto riguarda il clamore, sicuramente inatteso e per quanto mi riguarda assolutamente ingiustificato, direi che a conti fatti ci ha portato un notevole beneficio in termini di visibilità e di opportunità di sviluppo del progetto. E anche la manifestazione del 20 giugno non farà altro che aumentare - indirettamente - la diffusione del nostro pensiero.

 

Qual è la differenza fra la lotta contro la “discriminazione di genere” (obiettivo che vi prefiggete) e l’annullamento totale delle differenze fra i generi? In che modo si può far capire all’opinione pubblica l’importanza del primo scopo senza rischiare di scivolare nel secondo?

Beh, mi pare che la differenza sia abbastanza evidente, a meno che non vogliamo affermare che la discriminazione di genere è necessaria per mantenere i sessi diversi. E in effetti girerei la domanda: ci può essere differenza tra maschi e femmine senza che le donne vengano discriminate? Io direi di sì, ma non sono tanto sicura che molte persone siano d'accordo.

In ogni caso trovo molto grave che ultimamente la lotta alla discriminazione sia messa in discussione per paura di "effetti collaterali". La discriminazione è un male sociale tremendo, oltre che una vergogna per gli esseri umani. La discriminazione si basa sulla disuguaglianza di trattamento e confondere la lotta alla disuguaglianza con la lotta alla differenza è un errore grossolano, superficiale e molto pericoloso, quando commesso in malafede.

 

Ho trovato molto interessanti le domande che avete posto a me e a coloro che seguono Nipoti di Maritain. Mi piacerebbe che ci forniste le vostre risposte a queste domande. Provvederemo noi a rigirarle ai nostri lettori anche tramite la pagina Facebook del blog.

- Qual è la posizione della Chiesa in merito al ruolo e alla figura del padre? Quali sono le indicazioni per una "buona" paternità?

Credo che un buon padre sia un uomo che sia presente nella vita del figlio o della figlia e che se ne occupi in tutti gli aspetti pratici e spirituali. Un buon padre prende in braccio il neonato dopo il primo vagito e gli fa sentire la propria presenza. C'è quando la madre allatta. C'è quando c'è da cambiare il pannolino. C'è quando si deve mettere una tutina. C'è quando si deve mettere a letto. E poi c'è quando si devono muovere i primi passi, spiegare come è fatto il mondo, consolare quando c'è lo sconforto e incoraggiare a migliorare sempre. Io credo che il cattolicesimo ci racconti di un padre così e noi non potremmo che essere d'accordo.

Il padre "stereotipato" invece non è presente. Il padre stereotipato lavora e porta la pagnotta a casa. Il padre stereotipato non è in grado di cambiare un pannolino. Torna a casa tardi dal lavoro e a volte non vede suo figlio per giorni di fila. Il padre stereotipato insegna a giocare a calcio il sabato pomeriggio, ma quando il figlio piange, chiama la mamma. A me il padre stereotipato non piace e credo sia giusto lavorare per scardinare questo stereotipo, per portare invece alla luce quello che dovrebbe essere una reale e positiva figura paterna.

I figli si fanno in due, come amano ricordarci i nostri amici sentinelle, eppure solo uno dei due se ne occupa, oggi. Nel gioco del rispetto lasciamo liberi i bambini di giocare a fare i papà, cercando di esprimere quello che sentono. Questo è visto con sospetto da molti, eppure il messaggio mi pare assolutamente in linea con quello cattolico. Ma, azzardo, mi pare che di "buoni cattolici" ce ne siano pochi.

- Qual è la posizione della Chiesa in merito al ruolo della donna? O meglio: che cosa, secondo la Chiesa, anche in senso molto tradizionale, caratterizza la donna, rendendola diversa dall'uomo?

Innanzitutto diamo per scontato il dato naturale: siamo tutti d'accordo che maschi e femmine sono biologicamente diversi tra loro. Per il resto, vorrei avere veramente una risposta autorevole da chi è più esperto di me sul pensiero della Chiesa. Per quanto riguarda me e anche il pensiero che sta sotto il Gioco del rispetto, dico che la donna non può definirsi diversa dall'uomo "perché si fa bella". Se pensiamo alla figura femminile di Maria, non possiamo dire che era una donna "perché faceva le faccende domestiche". E Giuseppe? Può essere definito uomo solo perché lavorava? Io credo sia molto limitante la stereotipizzazione dei ruoli. Perché i ruoli non hanno nulla a che vedere con l'identità. Se Giuseppe si fosse fatto bello sarebbe stato meno uomo? Se Maria avesse lavorato sarebbe stata meno donna? È di questo che si ha paura tirando in ballo la teoria del gender? Che se le donne lavorano e gli uomini si fanno la ceretta, non saremo più in grado di distinguere maschi dalle femmine e la nostra specie si estinguerà? Il maschile e il femminile sono veramente riconducibili a questi semplici dettagli comportamentali? A me pare svilente questa prospettiva. Mi pare molto triste che la mia femminilità dipenda da come uso il ferro da stiro e che la mascolinità del mio compagno dipenda da come gioca a calcio.

- Allo stesso modo, che cosa caratterizza l'uomo, rendendolo diverso dalla donna? Una certa parte di mondo cattolico che dibatte ultimamente sul Gioco del rispetto, è consapevole di utilizzare argomentazioni a supporto di scelte del mercato capitalistico più che a supporto di considerazioni dettate dalla natura o dai testi sacri?

Mi riallaccio al tema della paternità. Nella nostra società molti padri vorrebbero fare i padri ma non possono perché il nostro sistema economico e lavorativo si regge su una visione distorta della famiglia, in cui gli uomini lavorano 12 ore al giorno e le donne fanno al massimo le segretarie e poi vanno a casa a crescere da sole i figli. E mi meraviglio di come molti cattolici la scambino per "naturale", quando invece è assolutamente "aziendale".

Dalla nostra pagina Facebook abbiamo criticato l'eccessiva genderizzazione di giochi e ipersessualizzazione delle bambine. Il marketing ha sete di nuovi target a cui vendere prodotti sempre più differenziati e si creano distinzioni anche dove, per natura, non dovrebbero essercene. Un uovo di Pasqua può essere "da maschio" o "da femmina"? Era necessario distinguerli? Il dentifricio per uomini è un prodotto che risponde a un bisogno naturale? Il fatto che bambini e bambine giocassero assieme ai LEGO era veramente così disdicevole da richiedere la creazione di una versione dedicata solo alle bambine? È veramente utile allo sviluppo cognitivo delle bambine, anticipare l'uso di trucchi e scarpe col tacco? Tutto questo mi sembra molto distante dall'insegnamento cristiano, il cui messaggio principale è forse che di fronte a Dio siamo tutti uguali, uomini e donne. Ma mi sembra che ci sia invece un grande affanno verso l'iper differenziazione, anche quando non necessaria, se non alle casse delle multinazionali.

È interessante però leggere i commenti di molti cattolici a queste nostre critiche: una difesa a oltranza della "naturale" propensione che le bambine hanno a truccarsi e agghindarsi o i bambini a picchiarsi tra loro. A me pare siano molto molto distanti dal pensiero cristiano.




 

Commenti

Anonimo ha detto…
Sono molto deluso dalle spiegazioni addotte dall'autrice del gioco. Innanzitutto si parla di "una società futura in cui le donne a parità di mansioni guadagnino quanto gli uomini, in cui non perdano il lavoro a seguito della maternità, in cui non rischino lo stupro camminando da sole in un parcheggio e in cui non siano più vittime di violenza domestica", vale a dire un coacervo di argomenti (dallo stipendio alla violenza) che in linea di principio riguarda un principio di giustizia valido per tutti gli esseri umani siano essi uomini, donne, minori, anziani, disabili, extracomunitari, etc. In molti casi esistono leggi che normano questi aspetti ingiusti/deteriori, ciò significa che i temi sono noti ed il legislatore si è già espresso - quindi come minimo si potrebbe spiegare ai bambini *perché* esistono queste leggi e *su quali valori* di giustizia ed eguaglianza si fondano. Il pensiero di chi organizza il gioco, invece, è il seguente: "crediamo che questo risultato possa essere raggiunto se insegniamo alle bambine a credere in tutte le loro capacità (non solo a farsi belle)...". Preferisco davvero non commentare, ma questo pensiero appare assai deludente rispetto agli ambiziosi traguardi che si prefigge l'iniziativa - confermando il rischio di sembrare effettivamente pretestuosa. E poi, se a mia figlia piace (ahimé) farsi bella davanti allo specchio, saranno un pò stracavolacci miei? Non è compito del padre "non stereotipato" crescere i figli? O vuole farlo questa tipa al posto mio?
Marco ha detto…
E' probabile. Questo succede quando non ti fai semplicemente guidare dai soliti (invadenti) "esperti" d'ogni ramo dell'umano ma deleghi in toto.
D'altronde è bene che ci sia accorti che certe competenze non siano innate, pronte a saltare fuori quando ti fai un amico, ti trovi un(a) ragazza/o o hai un figlio, ecc. Esperti? in dosi moderate.
Benedetta ha detto…
@Anonimo
Potrebbe spiegarmi meglio la ragione della sua delusione? Significa che si aspettava una soluzione migliore al problema della discriminazione delle donne? Perché da quello che scrive sembrerebbe di sì, ma non è chiaro. In effetti trovo un po' strano l'accenno da un lato alla delusione delle aspettative e dall'altro il "preferisco non commentare" scritto nella sezione "commenti" di un post.
Quindi, se vogliamo costruire un dialogo io ci sono, ma ho bisogno di elementi su cui confrontarmi.
Riguardo invece alle considerazioni sul fatto che esistono già delle leggi che puniscono stupro e omicidio, dico che una società civile deve preoccuparsi non solo della sanzione, ma anche e soprattutto della PREVENZIONE. Violenze, stupri, femminicidi, mobbing, rappresentano un enorme costo economico per tutti e punire il crimine non è sufficiente: bisogna lavorare per eliminarne le cause. Gli stereotipi culturali che hanno portato il neocatecumenale Arguello a dire che il femminicidio è colpa delle donne, sono terreno fertile per il perpetuarsi di questi delitti e va quindi fatto un lavoro educativo importante. Non più su di lui, ormai, ma sicuramente sulle nuove generazioni.
Anonimo ha detto…
Ho preferito "non commentare" l'affermazione per cui bisognerebbe insegnare alle bambine a credere nelle loro capacità e *non solo a farsi belle*. Mi sembra evidente l'approccio secondo il quale alle bambine piacerebbe "farsi belle" e qundi si meritano una bella svegliata. Le bambine non sono delle minorate e se hanno delle preferenze in fatto di gusti, se preferiscono *farsi belle* (?) mentre il fratellino gioca a fare lo zombi, non vedo perché dovrei obbligarle a fare qualcosa che non piace loro. E' come obbligare un mancino ad usare la destra per uscire da una presunta condizione di svantaggio. Se una bimba si fa bella non è più scemetta di suo fratello che fa lo zombi. I bimbi vanno educati al rispetto ed ai valori che portano al rispetto. Non leggo da nessuna parte quali siano i valori soggiacenti ai giochini proposti. Questo compito educativo dei figli, tra l'altro, appartiene ai genitori e vorrei vedere un più diretto coinvolgimento dei genitori anziché esclusivamente dei minori. Coinvolgete tutti, senza partire dal presupposto che le bambine siano delle idiote perché si fanno belle.
Claudio Salvatore ha detto…
dato che si parla di insegnare il rispetto, si potrebbe iniziare a rispettare Kiko Arguello,che non ha MAI detto che il femminicidio e' colpa delle donne o consimili idiozie. Ecco, questo e' un bel gioco; ascoltare prima di sparare a zero https://www.youtube.com/watch?v=f-iBJPHA78A
Benedetta ha detto…
@Anomino
Veramente non si affermava che le bambine pensano solo a farsi belle, ma che non dobbiamo INSEGNARE loro soltanto a farsi belle, in quanto bambine. Le forzature arrivano sempre e solo dal mondo adulto. Le bambine non preferiscono "da sole" farsi belle. A meno che qualcuno (per esempio la cultura in cui crescono) non dica loro che è giusto che sia così. Tutto il discorso sulla presunta idiozia di bambini e bambine è offensivo e nessuno ha mai affermato questo.
Anonimo ha detto…
@Benedetta
Si scade nella banalità: ma chi al mondo insegna alle bambine esclusivamente a farsi belle? E cosa significa che le forzature arrivano sempre e solo dal mondo adulto? E' ovvio che sia così, l'educazione dei bambini (ne ho tre) è ciò che qui viene fatto passare con l'accezione negativa di forzatura: condividere i giochi con gli altri, essere generosi, rispettosi, responsabili, tutte queste cose richiedono "forzature", così come assicurarsi che i bimbi dedichino il giusto tempo allo studio, all'igiene, fino agli orari per andare a letto la sera. Lei le chiama forzature, io la chiamo educazione. Lei è stata bambina, quindi - secondo la sua linea di ragionamento - ha subìto le "forzature" oppressive del mondo adulto : eppure questo non le ha impedito di portare avanto ciò che ritiene giusto. Lei che risposte si da su questo? E perché mai dovrei lasciare ad altri il compito educativo, partendo dal presupposto (tutto da dimostrare) che le mie "forzature" siano cattive e le altre siano buone/migliori? Insisto sul fatto che bisogna spiegare ai bambini *perché* è importante fare qualcosa e dargli dei valori, cosa completamente assente nel programma che ho visto qui esposto. Concludo facendo presente che in passato mia moglie ha perso il lavoro a causa della prima maternità, per decisione di *donne*. Il rispetto quindi non è un problema di sesso/genere, ma di valori (=perché è importante per la società tutelare le donne incinta?). A conferma dell'esempio personale da me riportato, ho trovato a caso un link di oggi qui (buona lettura e buona riflessione): http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/07/13/news/la_direttrice_alla_commessa_speravo_tu_fossi_sterile_-118942491/

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di