Passa ai contenuti principali

Problema giovanile e/è questione ecclesiale


di Rocco Gumina

 

“Prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro”. Così Giovanni Paolo II si rivolgeva nel 1985 ai giovani genovesi. L’invito del Papa polacco, recentemente canonizzato, stimola il mondo giovanile alla responsabilità personale, ecclesiale e civile per rispondere alla chiamata alla santità proposta da Dio e pertanto per rendere l’esistenza un capolavoro. Tali parole hanno un oggettivo significato in ogni parte del globo sia nei Paesi dove il cattolicesimo è ampiamente diffuso e radicato, sia nelle terre destinate alla prima evangelizzazione. Tuttavia, in un territorio così ricco di problematiche sociali, politiche e ambientali – qual è il mezzogiorno italiano dove si trova la nostra Sicilia – questo invito mette chiaramente in risalto come il problema giovanile dell’assenza di formazione e preparazione umana, del lavoro, di una prospettiva credibile per progettare il futuro si leghi a filo doppio alla comunità ecclesiale.

Talvolta nelle parrocchie dove vi sono maggiori investimenti educativi, formativi, spirituali e anche economici per la pastorale giovanile si presenta la questione di un inaspettato e immaturo cambio generazionale degli educatori. Infatti, centinaia di giovani del sud – fra questi tanti formati e impegnati nelle parrocchie – per continuare il percorso di studio all’università o per ricercare lavoro si recano in altre regioni italiane. Suddetto dato ha dei risvolti positivi – si pensi alle esperienze di crescita accademica, umana e lavorativa che compiono i nostri giovani fuori dal proprio contesto locale – ma anche negativi se osserviamo attentamente lo smembramento del tessuto parrocchiale, sociale e in genere umano che provoca l’esodo verso città più ricche e con possibilità d’inserimento lavorativo e sociale.

La comunità ecclesiale non ha certo fra le sue finalità la progettazione politica di autentici, duraturi e trasparenti percorsi di sviluppo per il nostro territorio tali da consentire la permanenza in città della quasi totalità dei giovani. Nondimeno, le parrocchie sono investite di una responsabilità assai importante: formare i giovani sin dai primi anni dell’adolescenza affinché nel futuro prossimo – ovunque si trovino – siano testimoni credibili di Cristo risorto ma anche autentici cittadini attivi in una società plurale, diversificata e ormai da parecchio tempo non più “cattolica”. Questa missione delle parrocchie può essere espressa metaforicamente tramite la figura dei genitori i quali educano, temprano, formano i propri figli poi destinati a fiorire in luoghi distanti da quelli delle origini. Se è davvero questa la finalità della comunità parrocchiale per i propri membri più giovani, allora bisogna interrogarsi sui metodi, sulle proposte e sulle possibilità che l’intera famiglia della parrocchia – in primis i ministri ordinati assieme agli educatori – offre dinanzi al problema giovanile.

Anzitutto pare d’obbligo precisare che i giovani vanno pian piano seguiti, accompagnati, formati nella prospettiva umana-spirituale. Questa trova il mezzo nei percorsi educativi dell’anno pastorale, il culmine nella partecipazione consapevole alla liturgia e solo secondariamente alle attività esterne, celebrative e connesse alle ricorrenze parrocchiali. Circa quest’ultime attività, i giovani dovranno essere collaboratori ubbidienti e preferibilmente non stabili degli educatori adulti e dei ministri ordinati onde evitare che le forze, l’attenzione e l’impegno per il primario ordine educativo-spirituale siano messe da parte o del tutto annullate. Qualora non fossero presenti e disponibili educatori adulti per l’organizzazione delle attività celebrative, non siano i giovani a sostituirli poiché non occorre bruciare in anticipo una vitalità da indirizzare verso la formazione. Il fine della parrocchia, soprattutto per i giovani, è di ordine formativo-educativo-spirituale. Se non si trovano le forze per la preparazione e lo svolgimento di eventi celebrativi e festaioli vi si può anche rinunciare. 

 Inoltre, sarebbe opportuno – prima di offrire pacchetti di proposte spirituali o ricreative – ascoltare con dovuta calma e dovizia i giovani i quali sono portatori di interessi, di ansie, di progetti, di idealità, di passioni, di vitalità e soprattutto di carismi che – anche se non in linea con percorsi già avviati da tempo nelle parrocchie – vanno valorizzati, indirizzati e definitivamente liberati per portare molto frutto. Ascoltare realmente apre alla dimensione della vera collegialità che pertanto deve includere condivisione nelle scelte pastorali, organizzative, economiche.

A me pare, pertanto, che il problema giovanile sia questione ecclesiale da affrontare con i mezzi di cui la Chiesa dispone: l’annuncio di Cristo che converte l’uomo e salva il mondo. Solo in questa dimensione possiamo cogliere il vero fine della nostra missione e dunque relativizzare molte dimensioni che spesso ci appesantiscono, ci annebbiano la mente e ci impediscono di pensare che aver formato giovani oggi impegnati in parrocchie e città distanti da noi sia un’autentica ricchezza.                                                  

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di