Passa ai contenuti principali

I nonni e la loro scuola di tenerezza


di Manuel Versari

La famiglia è il luogo delle più antiche relazioni, della prima esperienza del mondo e del passaggio dalla dipendenza all’autonomia. È quel complesso e articolato sistema di rapporti in cui si sviluppano legami destinati a rimanere unici e durare tutta la vita e, soprattutto, è il contesto naturale entro cui si definisce in primis l’identità della persona.


I nonni mi appaiono come figure cardine, in un mondo sconvolto da una storia che ha messo in crisi i principi. Il tempo della “vecchiaia” – lo metto tra virgolette perché oggi sempre più si inizia a diventare nonni a quarant’anni – è il tempo che scorre senza agende impazzite. È un’età che spesso gode ancora di rispetto. All’interno della “vecchiaia” si incorniciano i grandi titoli di nonno e nonna. Titolo di grande pregio e significato, poiché essere nonni vuol dire mettere la propria “età” accanto ad una vita che comincia da zero.
Il bambino ha bisogno del nonno e il “vecchio” ha bisogno di confrontarsi con il bambino. I nonni sono certamente le figure che più mostrano ai bambini i sentimenti visti con calma e pacatezza, mentre con i genitori la vita e le emozioni tendono a scorrere più velocemente. I nonni sono una figura oltre il tempo che corre, fuori dalla società della produzione e del successo. Il nonno sa che l’amore è un grande segreto della vita, una componente che interpreta il mondo con bontà e che sostituisce la pace alla guerra. Per questo insegnano ai nipoti a non essere mai violenti, a stemperare la violenza e l’impulsività fin dai loro primi passi. Quello dei nonni è un ruolo prevalentemente di sostegno, e quindi, per quanto impegnativo, risponde alla richiesta di occupare i bambini in modo sereno, giocoso e utile, godendo della piacevolezza del prendersene cura. Compiuti gli impegni personali e professionali, i nonni possono calarsi nella dimensione emotiva con i nipoti, avendo superato il timore di svolgere l’oneroso incarico educativo. Spetta principalmente ai genitori il dovere di insegnare obblighi e divieti esigendone poi attraverso l’esempio la reale applicazione, sebbene gli stessi nonni sentano la responsabilità e la necessità di accompagnare la crescita dei nipoti.

Il rapporto nonni-nipoti, a confronto con quello genitori-figli, tende a caratterizzarsi per una maggiore “morbidezza”: in quanto liberi dalle preoccupazioni educative i nonni sono più accondiscendenti, propensi all’ascolto, talvolta alleati. Il loro ruolo integra e completa in modo determinante l’educazione dei nipoti.
I nonni, possono rappresentare per i nipoti una grande risorsa in quanto percepiti come modelli di conoscenza da imitare, concreti e coerenti, spesso ben lontani dai conflitti legati alle figure genitoriali. Essi, inoltre, possono intervenire con sensibilità e rispetto dei ruoli, nei contrasti familiari, fungendo da mediatori per risolvere le piccole questioni che si creano talvolta tra genitori e figli. Ciò che i nonni possono offrire da un punto di vista educativo, in un momento storico-culturale fragile, arricchisce di autentici valori la crescita individuale e sociale del bambino. Se capaci di ascoltare ed accogliere i nipoti riuscendo ad apprezzare e valorizzare le loro differenze individuali, i nonni sapranno stabilire una comunicazione veramente efficace, fondata sulla fiducia e non sulla mera condiscendenza, in cui entrambe le parti si arricchiscono nell’incontro/confronto dei propri ragionamenti. Il rapporto, avvalendosi di volta in volta delle reciproche capacità creative, diventerà così un momento di proficuo scambio sia nelle idee che nelle conoscenze. I nonni non solo allargano la famiglia, ma ne rappresentano la storia che continua: da loro ai figli e ai figli dei figli. Essi sono i depositari per eccellenza dei sentimenti, dei ricordi e del senso di appartenenza. Nel compiere il proprio ruolo, i nonni riescono spesso a mostrare alla famiglia intera quella saggezza e quella bellezza che solo una profonda esperienza riesce a conferire. È un ruolo caratterizzato da grande libertà. Nell’ambito dei rapporti familiari è bene saper individuare la figura dei nonni dunque, come punto di sicurezza e di orientamento. Il nonno deve diventare parte del processo di identificazione del bambino all’interno della propria famiglia, assieme al padre e alla madre. L’identità ha bisogno anche di radicarsi nella storia di famiglia e quindi nei nonni che sono i più grandi testimoni della realtà familiare poiché possono portare nella famiglia attuale ciò che la famiglia è stata ancora prima. Essi devono perdere la funzione di soprammobili per essere chiamati a svolgere un ruolo educativo centrale. Non sono in “pensione” intesa come riposo e perdita di ruolo, ma come cambiamento da un’azione specifica e sociale a una posizione in cui diventano testimonianza  esistenziale ed esempio vivente per i nipoti, per una storia che li proietta nel futuro. 


"I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi, ad indagare oltre la vita; sono i vecchi da rispettare per essere rispettati da vecchi; sono il passato che vive nel presente ed i bambini sono il presente che vedrà il futuro." (Maria Rita Parsi)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di