Passa ai contenuti principali

Le responsabilità di un "sì"


di Lorenzo Banducci

E’ molto facile a volte dire di “no”. Facilissimo quando l’incarico si fa pesante e il fardello è troppo grande da portare. Il “no” ti scarica dalle responsabilità e ti consente di rifugiarti nella serenità e nei tuoi interessi.


Difficile diventa a volte percepire la nostra vita come semplice servizio agli altri, a chi ci chiede aiuto, a chi ha bisogno di noi. Ancor più difficile quando questo accade nella politica. La politica dovrebbe essere il mondo all’interno del quale dire di “sì” di fronte alle richieste di responsabilità maggiori dovrebbe essere la norma, nonostante queste siano talvolta quasi intollerabili da portare.

Giorgio Napolitano oggi ci ha fatto capire cosa significhi anteporre il bene comune agli interessi personali. Il riconfermato presidente della Repubblica stamani si sarà alzato, avrà fatto colazione e avrà avuto per la testa ben altri progetti per la giornata e più in generale per i mesi a venire. A 88 anni avrebbe sicuramente preferito tornare a fare il nonno, godersi in silenzio e in pace l’ultima parte della sua già lunga vita. La storia ha consegnato a questo “giovanotto” un destino più difficile che non esiterei anche a definire ingrato. Napolitano aveva già col suo carisma e con le sue straordinarie capacità di mediazione tolto il Paese dal fuoco della crisi nell’autunno del 2011 dando l’incarico come premier a Mario Monti. Noi italiani già per questo lo abbiamo dovuto ringraziare lungamente. Nulla comunque in confronto a quello che dovrà portare avanti il Capo dello Stato nelle prossime settimane. Ascolteremo le sue parole lunedì, nelle quali, sicuramente, saprà tracciare una linea da seguire per il futuro del paese.

Inevitabile adesso per il PD, che è riuscito nell’impresa strepitosa di affossare il suo fondatore Romano Prodi, seguire Napolitano sulla strada di un governo di larghe intese per realizzare i punti espressi nei giorni scorsi dai famosi “saggi”. Punti senza dubbio banali: si tratta dei problemi dei quali siamo tutti a conoscenza, ma proprio per la loro semplicità richiedono un’immediata realizzazione da parte del nuovo governo per il bene dell’Italia.

Il PD sconfitto, amareggiato, fatto a brandelli e con la dirigenza dimissionaria in questi due giorni avrebbe quasi tutto da imparare dall’atteggiamento di Napolitano. La dote fondamentale non solo per un buon politico, ma anche per un buon uomo: la responsabilità di fronte al precipitare degli eventi.
E’ questa la lezione da apprendere a margine di questi tre giorni. Mi asterrò almeno per ora dall’analizzare il futuro del PD e del suo congresso, dal parlare del Movimento 5 stelle e delle sue trappole e provocazioni segnate dalla ridicola e divisiva candidatura di Rodotà, dal trattare di questa nostra democrazia inghiottita dalla rete e dai suoi mal di pancia sintomo dell’evidente incapacità da parte di un intero paese e dei partiti di vedere oltre la punta del proprio naso. Avremo molto di cui parlare nei prossimi giorni, ma stasera voglio vedere solo il "meglio" di questa fase.

Concludo con un breve appello rivolto anche ai nostri lettori che, come noi, hanno sofferto in questi ultimi 3 giorni in cui le istituzioni si sono più volte impantanate durante l'elezione del Capo dello Stato. A loro chiedo di far partire da stasera e anche da qui una riflessione per tornare a costruire un Paese diverso e migliore. Siamo pronti, come sempre, ad ospitare i contributi di tutti! Uomini e donne di buona volontà il momento di uscire e dire la propria è ora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di