Passa ai contenuti principali

"Quattro anni ancora"

di Giulia Polidori
 

Negli ultimi mesi la comunità globale ha trattenuto il respiro mentre gli Stati Uniti decidevano cosa fare dei prossimi 4 anni. Obama e Romney si sono spalleggiati in una corsa che non ha dato niente per scontato, e che ha visto I due contendenti battersi fino all’ultimo voto. La vittoria di Obama nelle prime ore europee del 7 di Novembre è arrivata a dare sospiro a tutti quelli che erano attaccati allo schermo della televisione. Il popolo Americano ha parlato una volta ancora, ed è una voce che parla di speranza e di fiducia per il presidente in carica. Della stessa speranza ha parlato il presidente Obama nel suo discorso dopo che Romney lo ha chiamato accettando la sconfitta oramai inevitabile.

 

Non importa se siete bianchi, neri, ispanici, asiatici, se siete gay o no, tutti insieme possiamo costruire il futuro"

 

La voce degli americani arriva da tutte quelle persone che hanno creduto nel 2008, e credono tutt’oggi nel potenziale delle politiche di Obama. Secondo i dati riportati dal New York Times, sono le voci di tutte quelle donne, ispanici, asiatici, giovani sotto i 45 anni di età, liberali e democratici che vivono nel nord est e nell’ovest del paese che hanno premiato le politiche portate avanti dal presidente in carica. Si è detto che l’economia è stata il fattore decisivo per gli elettori che si sono presentati al voto. La demografia degli elettori è la chiara conferma di ciò, in aggiunta all’appoggio al programma sociale. Un programma sociale che si è fatto notare per il suo approccio a temi problematici come l’aborto, lo stupro, le pari opportunità, così come l’immigrazione. Non bisogna sottovalutare le considerazioni di quel 47% distrattamente bistrattato da Romney nella sua campagna elettorale. Questi settori della popolazione hanno votato per Obama, insieme a tutti quegli strati colpiti dalla crisi che hanno mantenuto il loro lavoro grazie agli aiuti speciali dell’amministrazione Obama a settori come quello automobilistico.

 

La BBC ha riportato la notizia della vittoria di Obama con un’interessante osservazione:

Dopo elezioni che quasi tutti concordano siano andate avanti troppo a lungo e siano costate al paese troppo, gli Stati Uniti sono finiti esattamente dove hanno iniziato”.

Queste parole rappresentano molto la bene la situazione statunitense della mattina del 7 di Novembre. Il presidente adesso dovrà affrontare una realtà che non si può dire migliore rispetto alle sfide che lo attendevano nel 2008. La strada è ancora tutta in salita e non si prospetta per niente facile. Il Medio Oriente e la Cina, così come il mercato del lavoro e i mercati finanziari aspettano dietro l’angolo. Anche l’Europa, per quanto largamente ignorata dalle campagne elettorali, dovrà essere considerata con più attenzione dalla futura amministrazione Obama. Gli elettori americani adesso hanno aspettative ancora più alte, e vogliono vedere realizzata quella speranza e quel sogno di ripresa che gli è stato promesso – questa è l’ultima occasione per Obama non di riportare gli Stati Uniti a come erano nel 2007, ma di mostrare una nuova versione della grande potenza mondiale. Non doversi preoccupare di una rielezione dovrebbe dare una mano più libera al presidente – è tutto da vedere se questo sarà abbastanza per poter raggiungere tutti quegli obiettivi che nei primi quattro anni di mandato non sono stati raggiunti, a causa della crisi economica nel pieno della sua forza e di una forte opposizione del Congresso.

 

“Per l’America il meglio deve ancora venire”

 

Il tema del sogno tanto caro a Obama, così come a tutti gli americani, desso deve diventare realtà. Per fare ciò Obama conta di risollevare quell’impegno civile che potrebbe essere fondamentale per la politica di qualsiasi paese, ma che a volte viene dimenticato, in America così come nel resto del mondo.

 

"l'America non è cosa possiamo fare per noi, ma cosa puó essere fatto da noi"

 
(Giulia Polidori)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di