Passa ai contenuti principali

Il tempo di avvento


 
Ogni anno, la conclusione del ciclo liturgico invita a innalzare lo sguardo verso l’orizzonte ultimo della storia: il compimento del tempo e il giudizio finale che attende tutti gli uomini, la pedagogia della Chiesa prepara in tal modo, quasi senza soluzione di continuità, la liturgia dell’Avvento:

Con l’inizio del nuovo anno liturgico, i testi del Messale e dell’Ufficio Divino non metteranno a tema soltanto l’imminente celebrazione del Natale, ma vorranno soprattutto risvegliare la consapevolezza dei cristiani nell’andare incontro a Colui che è, che era e che viene. La Liturgia indica in tal modo al fluire dei nostri giorni il senso e la meta del loro scorrere: Dio in tutti e in tutte le cose.
In questo itinerario, il mistero di Dio viene riproposto alla meditazione orante come principio e come termine della parabola della storia: Dio che ha dato inizio all’esistere del mondo e dell’uomo lo attende, ora e all’eschaton, per compiere la sua promessa di vita eterna.Ogni esistenza è quindi protesa verso l’incontro ultimo e definitivo con il Padre il Figlio e lo Spirito Santo. Al cuore di tutte le attese degli uomini e dei popoli, siano essi coscienti o non del proprio destino, urge segretamente il desiderio che innalza verso la pienezza di comunione con il Tu, anima della vita di ogni persona e della tensione della storia.
Interamente orientata verso questo incontro, descritto come venuta, cioè come la gratuità di un dono, la Liturgia richiama allo stesso tempo a prendere coscienza che Dio si è avvicinato a noi, nel Cristo, ed è già presente, nel mistero sacramentale della Chiesa, ma viene sempre di più verso di noi, giorno per giorno. “Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio” (Eb 1/1). La nascita di Gesù, che celebrerà la Festa di Natale, non esaurisce né appaga la dimensione di attesa della vita cristiana, ma la alimenta, la accresce e la sostiene verso il suo secondo ritorno, quando Egli realizzerà in sé l’unità di tutti gli uomini.
Con il suo fascino e la sua bellezza, la liturgia del tempo di Avvento sollecita così tutti i cristiani a rimettersi in cammino, accogliendo la parola dei profeti, di Giovanni Battista e del Vangelo: e lo fa, suggerendo più che un percorso penitenziale simile a quello della Quaresima, rinnovando agli occhi dello spirito la percezione della meta ultima dell’umano pellegrinaggio; Dio è l’origine da cui proveniamo ma è anche il futuro verso il quale siamo ontologicamente protesi.
La luce di questo punto focale illumina in modo particolare la vita finalizzata all’incontro con il Signore Gesù: già ora, nei suoi giorni uguali eppure sempre così nuovi, l’attesa della Sua presenza dà senso alla vita, perché Egli attende ciascuno oltre la soglia dell’umano esistere e risplende nella sua Signoria, quando ogni cosa viene meno. L’avvento è soprattutto per noi un tempo di speranza e di gioia: antifone, inni, responsori sono attraversati dall’esultanza che già pregusta il dono dell’incontro; la parola della consolazione attraversa l’annuncio profetico che esorta alla fede. alla vigilanza, alla certezza nel Signore vicino.
La vigilanza che già coglie in anticipo l’evento della consolazione, è però intrinsecamente articolata al desiderio di vedere Dio: ma dire desiderio è allo stesso tempo chiamare con il loro nome la esperienza di povertà e le realtà di incompiutezza che lo alimentano. Invocare la venuta del Salvatore ha senso solo per coloro che hanno bisogno di essere salvati, e il desiderio di vedere Dio ha senso solo per coloro che, coscienti di essere fatti per lui e insoddisfatti della realtà creaturali, bramano di vedere nel suo Volto. Nella Chiesa, la vita rende testimonianza di questo anelito e dell’attesa della dimora dei cieli, non solo per sé, ma in nome di tutti gli uomini. E quindi avverto il tempo di Avvento come particolarmente vicino alla propria esperienza. “Se tu squarciassi i cieli e scendessi! … Tu, Signore, tu sei nostro padre, da sempre ti chiami nostro redentore” (Is 63,19,16). Riconoscere se stessi nel desiderio che anima il tempo di Avvento: attendere Colui che è già presente, ma che si rivela sempre di nuovo, oggi, domani, fino alla pienezza della Sua parusia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di